AlfaSoftwarePhishing e Intelligenza Artificiale

Nuove Frontiere del Phishing: Come le Aziende Possono Difendersi

Il 2025 ha portato con sé una realtà che molti nel settore tecnologico temevano: un incremento significativo degli attacchi di phishing, reso possibile dall’uso sempre più sofisticato dell’intelligenza artificiale (AI) da parte dei cybercriminali.

Questo fenomeno sta mettendo a dura prova le difese tradizionali delle aziende, rendendo indispensabile un approccio proattivo e integrato alla sicurezza informatica.

 

Un aumento allarmante degli attacchi

Secondo l’ultimo Phishing Threat Trends Report di Egress, il numero di email di phishing inviate nel secondo trimestre del 2024 è aumentato del 28% rispetto al trimestre precedente.

Non si tratta più di attacchi isolati, ma di una vera e propria ondata globale che sfrutta tecniche sempre più sofisticate.
Il rapporto evidenzia che:

  • L’82% dei toolkit di phishing include l’utilizzo di deepfake.
  • Il 74,8% degli attacchi sfrutta l’intelligenza artificiale per creare contenuti credibili e personalizzati.

Questi dati dimostrano come l’AI stia diventando una risorsa chiave per i cybercriminali, rendendo gli attacchi più difficili da rilevare e bloccare.

 

Phishing “AI-powered”: perché è così pericoloso

Le email di phishing non sono più quelle di un tempo.
Errori grammaticali, design approssimativi e richieste improbabili hanno lasciato spazio a messaggi perfettamente curati, credibili e contestualizzati.

Grazie all’intelligenza artificiale, i criminali possono:

  • Personalizzare le comunicazioni, utilizzando dati pubblici o rubati per creare messaggi su misura.
  • Imitare identità reali, sfruttando deepfake e tecniche di impersonificazione sempre più realistiche.
  • Automatizzare le campagne, lanciando attacchi su larga scala con un investimento minimo di tempo e risorse.

Le conseguenze sono gravi: anche i criminali meno esperti ora dispongono di strumenti potenti, aumentando esponenzialmente il rischio per le aziende.

 

Chi sono i più vulnerabili

Le statistiche mostrano che il 44% degli attacchi sfrutta account compromessi, mentre l’89% delle email di phishing utilizza tecniche di impersonificazione.

Tra i soggetti più esposti figurano i nuovi dipendenti, in particolare coloro che hanno da due a sette settimane di esperienza: un periodo critico in cui la familiarità con i processi aziendali è ancora limitata.

A ciò si aggiunge spesso una mancanza di formazione adeguata, che lascia scoperte falle significative nella difesa aziendale.

 

Come le aziende possono difendersi

Contrastare il phishing di nuova generazione richiede un approccio rapido, proattivo e multilivello.
Ecco le strategie fondamentali.

  1. Soluzioni di sicurezza basate su AI

Le aziende devono adottare tecnologie che sfruttano l’intelligenza artificiale per:

  • Rilevare attacchi in tempo reale, analizzando il comportamento delle email e identificando anomalie.
  • Adattarsi alle nuove minacce, grazie a soluzioni di machine learning in grado di evolversi insieme agli attacchi.

Secondo Gartner, le piattaforme di email security con AI integrata hanno ridotto del 60% il successo degli attacchi rispetto ai sistemi tradizionali.

  1. Formazione continua dei dipendenti

La formazione rappresenta la prima linea di difesa contro il phishing.
Le aziende dovrebbero:

  • Introdurre programmi obbligatori di sensibilizzazione, con simulazioni e test periodici.
  • Personalizzare i contenuti formativi in base ai ruoli e alle responsabilità aziendali.

Un rapporto di Cybersecurity Ventures rileva che le aziende che investono in formazione riducano il rischio di attacchi riusciti del 45%.

  1. Monitoraggio e risposta attiva

Le difese tradizionali, come firewall e filtri antispam, devono essere integrate con:

  • Un Security Operations Center (SOC) per il monitoraggio costante delle minacce.
  • Piani di risposta agli incidenti, per reagire tempestivamente in caso di compromissione.

Un approccio di sicurezza integrato consente di ridurre il tempo di rilevamento e risposta e di limitare i danni economici e reputazionali.

 

CY SHIELD: il partner affidabile per la sicurezza informatica

CY SHIELD si posiziona come partner strategico nella protezione delle aziende contro le nuove frontiere del phishing.
Grazie a soluzioni basate sull’intelligenza artificiale e a programmi di formazione personalizzati, CY SHIELD offre:

  • Tecnologie di difesa avanzate, progettate per rilevare e bloccare gli attacchi più evoluti.
  • Supporto continuo, con un team di esperti dedicato alla protezione del tuo business.
  • Consulenza strategica, per costruire una cultura aziendale realmente orientata alla sicurezza.

Il panorama della sicurezza informatica sta cambiando rapidamente, trainato dall’evoluzione dell’intelligenza artificiale.
Le aziende non possono più permettersi di essere reattive: serve un approccio proattivo e integrato che combini tecnologia, formazione e monitoraggio continuo.

CY SHIELD è al fianco delle imprese per affrontare queste sfide, proteggendo il business e garantendo una sicurezza a prova di futuro.

 

Vuoi proteggere la tua azienda dagli attacchi di phishing e dalle nuove minacce informatiche?
Affidati a CY SHIELD per soluzioni intelligenti e difese basate su AI.
Contattaci per una consulenza personalizzata e scopri come rafforzare la tua sicurezza aziendale.